Come sapete siamo curiosi riguardo a come innovazione e salute possano convivere e siamo certi che se usata in maniera corretta la tecnologia possa migliorare il nostro benessere.
Ecco qualche esempio di come in Cina vengano usate le piattaforme social per gestire l'emergenza coronavirus.
La premessa è che in Cina c’è l’obbligo di condividere informazioni veritiere sul proprio stato di salute e presentarsi il prima possibile ai controlli in caso di sintomi (febbre, mal di gola e così via), altrimenti si macchia la fedina penale, con gravi problemi futuri sul lavoro.
QR code come il semaforo: verde, giallo, rosso.
Tencent e Alibaba stanno allestendo un sistema interno alle loro applicazioni WeChat e AliPay per aiutare a tracciare gli abitanti più a rischio La fase di test preliminare è in corso nella città di Zhejiang, provincia di Hangzhou e usa i codici qr univoci per ogni utente come lasciapassare per potersi spostare tra i vari quartieri delle città.
Il funzionamento è molto semplice: il proprio profilo su WeChat e Alibaba è associato ad un codice Qr che si colora in maniera differente di verde, giallo e rosso a seconda delle risposte che vengono date ad un questionario su anagrafica, storico dei propri spostamenti e su eventuali sintomi e/o condizioni di salute varia.
Come un semaforo al verde ci si può spostare liberamente. Giallo comporta una mini isolamento preventivo di sette giorni, mentre rosso la quarantena di 14 giorni con l’obbligo di regolari aggiornamenti sul proprio stato di salute attraverso l’app DingTalk di Alibaba.
Sapere se si è andati vicini a persone contagiate.
Close contact detector è stata creata da Consiglio di stato NHC, Commissione per la sanità e China Electronics Technology Group Corporations (CETC) con il supporto di altre agenzie governative.
Per attivarla basta fornire il proprio nome e il proprio numero di carta di identità: attraverso l’uso dei big data, la app permette agli utenti di sapere se nelle ultime due settimane sono entrate in contatto con persone che hanno contratto il virus o anche solo con casi sospetti. Gli utenti identificati come a rischio riceveranno l’avviso di stare in casa e di informare le autorità sanitarie locali.Per scaricarla basta scansionare un codice QR utilizzando app come Alipay, WeChat e QQ.
L’uso di mezzi di trasporto pubblici, in particolare treni e aerei, riceve particolare attenzione: ogni passeggero di un volo seduto fino a tre fila di distanza da un malato o un sospetto malato viene considerato in stretto contatto e quindi potenzialmente a rischio di essere contagiato.
Tracking in tempo reale.